
THE MARKETING & BRAND THERAPY
L’arte di non dare spiegazioni
Anticipare ogni forma verbale o scritta
“Costruire un’immagine del brand che incorpori i valori etici intrinsechi all’azienda.”
Lo trovate scritto sulla quasi totalità delle analisi di comunicazione che vi vengono orgogliosamente presentate dalle agenzie di marketing.
Appare scontato come concetto, ma il fine è molto sottile. Plus come affidabilità, assistenza, flessibilità, disponibilità, velocità, qualità, dinamicità etc… sono, nel 2020, tra i termini più inflazionati nel vocabolario della comunicazione di serie B.
Si potrebbe sfidare chiunque a dire pubblicamente che la propria azienda sia lenta, inefficace, qualitativamente scarsa. Non succede mai. I clienti, e anche noi stessi, siamo talmente abituati a sentirci ripetere questi “plus aziendali” che ormai non ci si fa più caso. Il cervello li bypassa e nella scelta del fornitore ci si affida unicamente al fattore istintivo ed economico. In poche parole, se mi piaci e non costi troppo, il lavoro è tuo. Poi a tavola entriamo un po’ più nel tecnico.
La percezione esterna è un fattore chiave nella scelta del fornitore, soprattutto all’interno dei nuovi mercati dove i valori aziendali e la qualità della vita sul posto di lavoro è tenuta in maggiore considerazione rispetto che un tempo.
Sapere che il fornitore incorpora in modo spontaneo valori etici e morali è di per sé garanzia di qualità e rispetto delle commesse. Non è quindi necessario affermare che, in caso di urgenza, i dipendenti si fermeranno oltre l’orario previsto, o che gli stessi dipendenti non si daranno pace finchè il prodotto non sarà realizzato a regola d’arte: la comprensione di questi plus anticiperà qualsiasi forma verbale o scritta.
Compito del marketing è dunque anche quello di far respirare ai vostri clienti l’aria pulita e il clima disteso e amorevole di cui ogni giorno si fa esperienza varcando la soglia dei vostri uffici o della vostra fabbrica. Nella vostra azienda succede esattamente il contrario? Bentornati nel mondo reale, forse state iniziando a comprendere quanto scritto negli articoli precedenti.
Il Marketing è uno strumento tanto fantastico quanto meschino, bisogna ammetterlo. Col marketing si può dare una visione distorta della realtà, si possono dare visioni parziali, si possono nascondere problemi e difetti, ma le bugie, si sa, hanno le gambe corte. In qualsiasi contesto.
I migliori casi di successo si hanno quando il prodotto e l’azienda sposano e sostengono il nuovo piano di marketing impegnandosi affinché ciò che viene raccontato all’esterno corrisponda il più possibile al vero. Una vera terapia di marketing tiene conto di queste dinamiche e aiuta l’imprenditore e l’impresa a risolvere i problemi che potrebbero presentarsi in futuro.
La terapia di marketing è un metodo, zero retorica. Il cervello è un computer, nella vita ci sono mille variabili, ma il fatto di introdurne troppe rischia di dare una visione confusa della situazione in azienda. Si agisce in parte come degli innocui bambini, e in parte come una macchina.
THE MARKETING & BRAND THERAPY COMPANY
Vuoi comunicare come le grandi aziende a costi sostenibili e ottenere il migliore ritorno di investimento a breve, medio e lungo termine?
Potresti aver trovato i professionisti che fanno al caso tuo.
“Costruire un’immagine del brand che incorpori i valori etici intrinsechi all’azienda.”
Lo trovate scritto sulla quasi totalità delle analisi di comunicazione che vi vengono orgogliosamente presentate dalle agenzie di marketing.
Appare scontato come concetto, ma il fine è molto sottile. Plus come affidabilità, assistenza, flessibilità, disponibilità, velocità, qualità, dinamicità etc… sono, nel 2020, tra i termini più inflazionati nel vocabolario della comunicazione di serie B.
Si potrebbe sfidare chiunque a dire pubblicamente che la propria azienda sia lenta, inefficace, qualitativamente scarsa. Non succede mai. I clienti, e anche noi stessi, siamo talmente abituati a sentirci ripetere questi “plus aziendali” che ormai non ci si fa più caso. Il cervello li bypassa e nella scelta del fornitore ci si affida unicamente al fattore istintivo ed economico. In poche parole, se mi piaci e non costi troppo, il lavoro è tuo. Poi a tavola entriamo un po’ più nel tecnico.
La percezione esterna è un fattore chiave nella scelta del fornitore, soprattutto all’interno dei nuovi mercati dove i valori aziendali e la qualità della vita sul posto di lavoro è tenuta in maggiore considerazione rispetto che un tempo.
Sapere che il fornitore incorpora in modo spontaneo valori etici e morali è di per sé garanzia di qualità e rispetto delle commesse. Non è quindi necessario affermare che, in caso di urgenza, i dipendenti si fermeranno oltre l’orario previsto, o che gli stessi dipendenti non si daranno pace finchè il prodotto non sarà realizzato a regola d’arte: la comprensione di questi plus anticiperà qualsiasi forma verbale o scritta.
Compito del marketing è dunque anche quello di far respirare ai vostri clienti l’aria pulita e il clima disteso e amorevole di cui ogni giorno si fa esperienza varcando la soglia dei vostri uffici o della vostra fabbrica. Nella vostra azienda succede esattamente il contrario? Bentornati nel mondo reale, forse state iniziando a comprendere quanto scritto negli articoli precedenti.
Il Marketing è uno strumento tanto fantastico quanto meschino, bisogna ammetterlo. Col marketing si può dare una visione distorta della realtà, si possono dare visioni parziali, si possono nascondere problemi e difetti, ma le bugie, si sa, hanno le gambe corte. In qualsiasi contesto.
I migliori casi di successo si hanno quando il prodotto e l’azienda sposano e sostengono il nuovo piano di marketing impegnandosi affinché ciò che viene raccontato all’esterno corrisponda il più possibile al vero. Una vera terapia di marketing tiene conto di queste dinamiche e aiuta l’imprenditore e l’impresa a risolvere i problemi che potrebbero presentarsi in futuro.
La terapia di marketing è un metodo, zero retorica. Il cervello è un computer, nella vita ci sono mille variabili, ma il fatto di introdurne troppe rischia di dare una visione confusa della situazione in azienda. Si agisce in parte come degli innocui bambini, e in parte come una macchina.
THE MARKETING & BRAND THERAPY COMPANY
Vuoi comunicare come le grandi aziende a costi sostenibili e ottenere il migliore ritorno di investimento a breve, medio e lungo termine?
Potresti aver trovato i professionisti che fanno al caso tuo.